
Programma pedagogico
PROGRAMMA FORMATIVO
Obiettivi:
- Migliorare la tua comprensione (ascolto, lettura)
- Consolidare la tua espressione scritta e orale
- Acquisire le conoscenze necessarie per una comunicazione scorrevole con i tuoi interlocutori (al telefono come di persona)
- Poter parlare senza timori di argomenti sia personali che professionali.
- Partecipare facilmente a riunioni e saper condurre tali riunioni
- Negoziare tranquillamente nella lingua appresa
Contenuto (lista non- esaustiva) :
- Revisione dei tempi e delle strutture di base
- Acquisizione e revisione dei tempi presente, passato, futuro et le loro forme di durata.
- Acquisizione e revisione delle strutture grammaticali
- Acquisizione e revisione dei pronomi personali, dei nomi variabili/invariabili con i rispettivi partitivi, delle quantità definite ed indefinite, degli avverbi di modo, di tempo, di luogo, di durata, delle preposizioni (verbali, di movimento, di posizione, di tempo) , delle differenti forme dell'infinito, degli articoli determinativi e indeterminativi, del condizionale, del discorso diretto o indiretto (punteggiatura, concordanza dei tempi)
- Acquisizione e revisione di diverse competenze: esprimere la durata e il fine, i verbi di percezione, descrivere le persone, i luoghi, le cose, i gusti, fare delle raccomandazioni, dare dei consigli, delle istruzioni, esprimere la capacità/l'incapacità con tutti i tempi, esprimere il permesso, il divieto
- Revisione e acquisizione di nuovi termini lessicali nei diversi ambiti: vita scolastica, professionale e familiare, celebrità, sport, divertimento, arti, trasporti, salute, alimentazione, comunicazione, società, politica, religione, economia, spettacolo, paesi stranieri, città e nazionalità, tecnologia e ambiente, inquinamento, sistemi educativi...
- Conversazioni generali e specifiche (tematiche professionali e generali)
Metodi e supporti pedagogici :
- Insegnamento della lingua grazie alla pratica dell'espressione orale e scritta
- Ottimizzazione della comprensione grazie a sedute di conversazione individuali, in mini-gruppi o ancora al telefono con il tuo insegnante.
- Utilizzo di manuali specifici per grammatica ed esercizi
- Utilizzo di estratti video e strumenti audio
- Simulazioni, giochi di ruolo...
Sistemi di valutazione :
- Una valutazione iniziale per determinare il livello di partenza dell'allievo.
- L'insegnante realizza regolarmente dei rapporti di corso, annotando le eventuali problematiche (che sono in questo caso riviste con l'allievo) .
- Alla fine della formazione vi è un'ulteriore valutazione che prevede la formulazione di raccomandazioni mirate e precise.
I formatori:
- I nostri insegnanti sono di diverse nazionalità e sono naturalmente scelti in funzione della lingua. Durante il percorso di apprendimento gli allievi potranno incontrare diversi formatori e questo a un duplice scopo: quello di aiutarli nella comprensione dei diversi accenti e quello di mettere a loro disposizione una varietà di approcci e di metodi pedagogici.